- In chiesa parrocchiale: Poiché la torre campanaria con le campane, intestata alla parrocchia, è un bene storico, tutto passa attraverso l’esame e l’approvazione della relativa Sovrintendenza presso cui si sono già inoltrate le pratiche. Purtroppo, per un insieme di circostanze, la domanda è arrivata in ritardo a Venezia e l’autorizzazione è arrivata il 3 novembre, ringraziamo Mons. Giacomo Mazzorana, responsabile dell’Ufficio Arte Sacra della nostra Diocesi, per aver patrocinato e sollecitato la causa. La Ditta che la stava aspettando per dare il via ai lavori ha rimandato tutto alla prossima primavera. Intanto ci accontentiamo dell’impianto elettronico che le sostituisce, sperando che siano ancora tanti che hanno nostalgia del suono originale. Domenica 9 ottobre, Ottava della Madonna del Rosario, è stata benedetta la nuova croce che è stata innalzata, assieme al nuovo pennone in acciaio, sul tetto del campanile con l’intervento prezioso dei nostri Vigili del Fuoco e di altri volontari coadiuvati dall’elicottero dell’EliFriulia appositamente noleggiato mercoledì 2 novembre, prima di mezzogiorno; tante persone hanno potuto ammirare dalla strada lo spettacolo. C’era qualche lamentela circa l’efficienza dell’impianto di amplificazione nella chiesa parrocchiale: in qualche settore della chiesa non arrivava distinta la voce di chi leggeva e parlava. Il Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici (CPAE) dopo aver esaminato due preventivi di una ditta specializzata del settore, ha deciso di non fare altri grossi lavori dopo i tre intrapresi quest’anno (Vetrata - campane - Loreto) e quindi si è affidato alla Ditta erede di quella che aveva istallato l’impianto una dozzina di anni fa che dopo un sopralluogo, ha aggiunto due nuovi altoparlanti e ha sostituito il microfono d’altare. Ci è stato assicurato che anche la vita di questo materiale elettronico non è eterna e che soprattutto la sua resa diminuisce con gli anni.
- Nella chiesa-santuario della Madonna di Loreto: Rassegnati ormai a vedere il completamento dei lavori la prossima primavera, abbiamo ricevuto la notizia dall’arch. Cristiano Da Rin, Direttore dei lavori, che la Ditta Pescoller ha assicurato che ci riporterà restaurati l’altare di S. Anna e le parti dell’altare maggiore per la prima decina di dicembre; In realtà sono stati riportati soltanto le parti dell’altar maggiore e alcuni particolari delle decorazioni del cornicione e della trave, per cui la Messa della Madonna quest’anno l’abbiamo celebrata, con una discreta solennità, sabato 10 dicembre nella chiesa parrocchiale, rimandando alla prossima primavera, o quando sarà possibile, la festa di inaugurazione e benedizione dei lavori, magari con la presenza dell’Arcivescovo - Prelato di Loreto, Mons. Fabio Dal Cin.
Così si progetta un impianto di sorveglianza e di amplificazione all’esterno per i fedeli che rimangono nel pronao.
- In Casa di Riposo: Dall’autunno del 2021 la Cooperativa SCS Cadore sta usufruendo, temporaneamente, della cucina per preparare i pasti per gli alunni delle scuole del nostro comune. Un’ipotesi lanciata nell’ultima riunione del CPP era di utilizzare la Casa servizi come centro diurno per gli Anziani della zona. Intanto continua a viverci la Comunità Religiosa delle Suore Serve di Maria Riparatrici in attesa di poter aiutare di più in Parrocchia, cessato questo momento. E’ importante che i sacrifici di tante persone che hanno fatto sorgere e vivere questa realtà non svaniscano e che ci si apra a nuovi reali bisogni.
Un grazie a tutti quanti!